28 Set Social e realtà: la linea sottile che ci divide.
Che i social network abbiano un ruolo da protagonisti su Internet e nella nostra vita non è un mistero.
Grazie ad essi possiamo comunicare, informarci, ridurre le distanze, incontrare persone che non conoscevamo o che non vedevamo da tempo.
I social network, sono strumenti digitali che consentono agli utenti registrati di creare relazioni personali in tutto il mondo.
Sono una vera e propria Invenzione Geniale della quale però spesso, ne facciamo un uso distorto.
Prova a pensare, quante ore passi sui social ogni giorno? Ma soprattutto: quante volte ti è capitato di paragonare la tua vita, a quelle viste sui social?
Vite perfette, corpi statuari e panorami mozzafiato sono solo alcune delle cose che possiamo trovare, scrollando sulle bacheche dei nostri social.
Sugli schermi dei nostri smartphone vediamo vite sempre al top e questo ha messo in moto dentro di noi, una cultura del confronto che spesso può farci sentire fuori dal mondo.
La domanda dunque nasce spontanea: quello con cui anche involontariamente ci stiamo confrontando, è la realtà?
Quante di quelle foto sono frutto della spontaneità e quante invece sono state scattate e poi eliminate, prima di avere quella giusta da postare?
Prova a pensare: tu che contenuti carichi sui social?
Quello che vediamo, e che noi stessi postiamo, non sempre è vero. Corrisponde di più a quello che vorremmo essere. Mostriamo una sola parte della storia, nascondiamo i problemi e postiamo solo quello che consideriamo “positivo”.
Vedere cose belle ci piace, mostrarci belli ci fa sentire bene, ma è importante dare il giusto peso ai paragoni o non creare dentro di noi aspettative pensando che ciò che vediamo sia del tutto inarrivabile.
Spesso mi è capitato di fantasticare sui luoghi visti nei social, interpretare le immagini secondo ciò che la mia fantasia mi suggeriva, per poi, una volta raggiunti fisicamente, accorgermi che fossero completamente diversi da come sui social li avevo immaginati. A volte invece erano molto più belli e suggestivi rispetto a quanto visto negli scatti.
Non dovremmo prendere troppo sul serio quello che vediamo sulle bacheche dei nostri amici, e nemmeno loro dovrebbero credere cosi tanto alle nostre, perché ciò che vediamo non è che un piccolo ritaglio di una realtà molto più ampia.
Un esercizio che posso lasciarti e che io per prima ho messo in atto è quello di prendere coscienza dell’influenza che i social hanno sulle tue scelte e le tue idee.
Fermati e osserva il tempo che passi sui social, come lo utilizzi? Per facilitarti questa fase di osservazione puoi utilizzare un’applicazione “screen time”. Chiediti che azioni intraprendi sui social per la maggior parte del tuo tempo?
Una volta fatto questo chiediti: mi giudico e metto a confronto la mia vita con quella che vedo sui social? Se la risposta è affermativa prova a comprendere il motivo di quei paragoni ed accettalo. Potrai decidere di migliorare la tua vita se scoprirai che alcune parti di essa non ti piacciono oppure semplicemente rendere reale ciò che vedi: come?!
Provando a spostare ed analizzare l’immagine che vedi nella vita reale.
Se sui social vedi una Yogi eseguire un’ Asana incredibile, prova a valutare come ci riesce.
Un cibo perfettamente impiattato, non è sinonimo di sapore e alcune ricette anche se non “instagrammabili” sono assolutamente deliziose.
Riporta ciò che vedi nella tua percezione reale, cambiando così punto di vista e nota se vi sono delle differenze.
Ricorda esiste sempre un nuovo modo di vivere le cose e sei tu a scegliere quale.
Nessun Commento