25 Ott I benefici della Mindfulness nello sport
In questo articolo parleremo dei benefici della Mindfulness nello sport e di come io stessa, applicandola durante la mia attività sportiva, sono riuscita a superare limiti e convinzioni che fino a qualche tempo fa mi tenevano bloccata.
Grazie a numerose prove scientifiche è stato dimostrato che applicare tecniche Mindfulness all’interno dell’attività sportiva non solo migliora le performance sportive, ma ci permette di affrontare al meglio anche a livello emotivo e psicologico gli eventuali ostacoli nella nostra quotidianità.

I BENEFICI DELLA MINDFULNESS
Vediamo insieme quali sono i vantaggi di chi pratica la Mindfulness nello sport:
1- Riduce lo stress: chiunque pratichi sport e non solo, sa che uno dei peggiori nemici è lo stress.
Non solo quello che si vive durante l’attività sportiva ma anche tutto quello che si accumula durante l’arco della giornata.
Correre o praticare attività sportiva sotto stress, ha un grave impatto negativo sulle performance sia a livello fisico che emotivo.
Praticare la Mindfulness con regolarità ci aiuta a gestire in modo sano i momenti di stress quotidiano, inoltre ci aiuta a creare un approccio mentale più propositivo di fronte agli ostacoli migliorando così anche le nostre performance sportive.
2- Migliora la concentrazione: chiunque abbia corso almeno una volta nella sua vita, sa quanto è difficile riuscire a concentrarsi sull’obiettivo finale da raggiungere quando il corpo è stanco e dolorante.
Credimi so bene cosa significa.
LA MIA ESPERIENZA CON MINDFULNESS E SPORT
Fin da ragazza ho dedicato tantissimo tempo all’attività sportiva e al movimento.
Ho praticato danza, nuoto, fitness e correvo regolarmente.
Qualche anno fa’ a causa di forti dolori alla schiena abbandonai questa mia passione per la corsa, in quanto dopo ogni sessione rimanevo bloccata per il resto della giornata.
Un giorno ho letto dei benefici della Mindfulness nello sport e ho deciso di applicarla durante le mie sessioni di allenamento.
COME PRATICAVO?
Correndo portavo la mia attenzione sulle fasce muscolari della schiena, mi concentravo sul portare sostegno nella zona lombare aiutandomi con il respiro.
Immaginavo che ogni mio respiro arrivasse alla base della mia spina dorsale e che sostenesse, energizzasse e migliorasse la performance dei miei muscoli.
Posso assicurarti che i risultati sono stati strabilianti, da quando applico le tecniche di concentrazione e presenza durante la corsa il mal di schiena ha smesso di esistere nella mia vita ottenendo risultati eccezionali nelle mie performance.

ULTERIORI BENEFICI DELLA MINDFULNESS NELLO SPORT
–Migliora la nostra resistenza: un ulteriore beneficio della Mindfulness nello sport è quello sulla resistenza.
Praticare la Mindfulness ha importanti esiti sul corpo umano e sulla nostra resistenza.
Gli atleti che visualizzano il raggiungimento di un obiettivo attraverso la visualizzazione ad esempio, migliorano nettamente la loro resistenza alla fatica allenando il loro corpo a lavorare più a lungo.
–Aumenta la consapevolezza di sé stessi e del proprio corpo: allenarsi può significare fallire cioè prefissarsi obiettivi senza riuscire a raggiungerli.
Spesso a peggiorare i risultati sono i pensieri negativi che abbassano la motivazione e che non ci permettono di raggiungere gli obiettivi.
Applicare la Mindfulness aiuta a distaccarsi dai pensieri negativi, raggiungendo una maggiore consapevolezza di sé, dei propri limiti e dei propri punti di forza, incrementando i successi nel raggiungere i propri obiettivi.
“Ho fallito più e più e più volte nella mia vita. Ed è per questo che ho successo.”
Michael Jordan.
INIZIA SUBITO A PRATICARE
Ecco una pratica utile per iniziare a provare fin da subito i benefici della Mindfulness nello sport:
- Stabilisci un traguardo: che siano km, minuti o ripetizioni non importa, stabilisci un obiettivo da raggiungere.
- Prima di iniziare la tua attività sportiva fai un check up del tuo stato fisico, mentale ed emotivo. Prendi nota di quello che provi, in modo tale da confrontarlo con le sensazioni alla fine della pratica.
- Prima di iniziare l’allenamento prendi contatto con l’ambiente circostante e concentrati sul tuo respiro.
- Mentre ti alleni concentrati sul tuo respiro, sull’aria che entra ed esce dal tuo corpo.
Concentrati sui movimenti del tuo corpo e sui pensieri che arrivano nella tua mente e chiediti: “A cosa sto pensando?”
- Una volta raggiunto l’obiettivo finale, fai un nuovo check out del tuo stato.
Quali differenze noti rispetto all’ultimo allenamento?
SEI PRONTO AD INIZIARE?
Inserire la Mindfulness nello sport ti aiuterà a gestire lo stress mentale, incrementando le tue capacità atletiche, riducendo la sensazione di stanchezza, migliorando così le tue prestazioni e i risultati.
Se vuoi scoprirne di più sulla Mindfulness trovi l’articolo qui:
https://www.giuliasetti.com/truth-pills/mindfulness-e-concentrazione-quando-il-connubio-diventa-perfetto/
Scopri tu stesso i benefici della mindfulness nello sport e ricorda:
Esiste sempre un nuovo modo di vivere le cose e sei tu a scegliere quale.
Nessun Commento